Piruvato carbossilasi (computer) Kit di analisi dell'attività
Nota: Prendi due o tre campioni diversi per la previsione prima del test.
Attrezzatura operativa: Spettrofotometro
Gatto n: BC0730
Misurare:50T/48S
Componenti:
Estrarre la soluzione: Liquido 110 ml×1. Conservazione a 4 ℃.
Reagente I: Liquido 30 ml×1. Conservazione a 4 ℃.
Reagente II: Liquido 10 ml×1. Conservazione a 4 ℃.
Reagente III: Polvere×1. Conservazione a -20 ℃. Sciogliere con 5 mL di acqua distillata, conservare a -20℃ dopo la preparazione.
Reagente IV: Polvere×1. Conservazione a -20 ℃. Sciogliere con 5 mL di acqua distillata, conservare a -20℃ dopo la preparazione.
Reagente V: Liquido 5 ml×1. Conservazione a 4 ℃.
Reagente VI: Liquido 15 μL×1. Conservazione a 4 ℃.
Soluzione diluente del reagente VI: Liquido 10 ml×1. Conservazione a 4 ℃.
Descrizione del prodotto:
Piruvato carbossilasi (computer, CE 6.4.1.1) è ampiamente presente nei mitocondri degli animali, muffe e lievito, ma non si trova nelle piante e nella maggior parte dei batteri. Il PC è la principale postreazione dell'ossalacetato, ed è di prim'ordine- enzima limitante nel processo di gluconeogenesi.
Il PC catalizza irreversibilmente il piruvato, ATP, CO2 e acqua a ossalacetato, ADP e Pi, la deidrogenasi malica catalizza ulteriormente la formazione di acido malico e NAD+ da acido acetoacetico e NADH. L'attività enzimatica del PC può essere riflessa rilevando il tasso di ossidazione del NADH a 340 nm.
Reagenti e attrezzature necessari ma non forniti:
Spettrofotometro ultravioletto, bagnomaria, centrifuga da tavolo, bagnomaria, pipetta regolabile, 1 Cuvetta in quarzo da ml, mortaio/omogeneizzatore, ghiaccio e acqua distillata.
Procedura:
IO. Estrazione complessa:
- Collezionare 0.1 g di tessuto o 5 milioni di cellule, aggiungere 1 ml di soluzione di estratto, macinazione su ghiaccio con mortaio/omogeneizzatore.
- Centrifugare a 1000 ×g per 10 minuti a 4 ℃,
- Portare il surnatante nell'altra provetta e centrifugare 11000 ×g per 15 minuti a 4 ℃.
- Il surnatante viene utilizzato per rilevare la fuoriuscita di PC dai mitocondri, che mostra l'effetto dell'estrazione mitocondriale.
- Aggiungere 1 mL di soluzione di estratto nel sedimento, spaccatura con ultrasuoni (energia 20%, tempo di lavoro 5s, intervallo 10s, ripetere 12 volte), utilizzato per rilevare l'attività enzimatica del PC e il contenuto proteico.
II. Determinazione procedura:
- Preriscaldare lo spettrofotometro ultravioletto per 30 minuti, regolare la lunghezza d'onda su 340 nm, azzerare con acqua distillata.
- Preriscaldare il reagente I a 37℃ per 15 minuti.
- Diluente il Reagente VI in base al rapporto in volume del Reagente VI: Soluzione Diluente Reagente VI = 1.6:660(V:V), preparare il reagente quando verrà utilizzato.
- Soluzione funzionante: preparare la soluzione come rapporto in volume del Reagente II: Reagente III: Reagente IV= 2:1:1, preparare il reagente quando verrà utilizzato.
- Aggiungere i seguenti reagenti 1 Cuvetta in quarzo da ml:
Reagente (μL) | Tubo vuoto (B) | Provetta (T) |
Reagente I | 450 | 450 |
Soluzione funzionante | 320 | 320 |
Reagente V | 80 | 80 |
Reagente VI | 100 | 100 |
Campione | – | 50 |
Acqua distillata | 50 | – |
Aggiungere i reagenti di cui sopra al 1 Cuvetta in quarzo ml in ordine, tempistica dopo l'aggiunta della soluzione funzionante, mescolare accuratamente. Rilevare l'assorbanza a 340 nm al momento di 10 secondi, registrare come AT1 o AB1. Collocare quindi le piastre con la soluzione di reazione in un bagnomaria a 37 ℃ 2 minuti. Tiralo fuori e puliscilo, misurare immediatamente l'assorbanza al momento della 130 secondi, che registrano come AT2 o AB2. ΔAT=AT1- AT2, ΔAB=AB1- AB2, ΔA= ΔAT-ΔAB. Il tubo vuoto deve essere testato solo una o due volte. |
III. Calcolo:
Definizione di unità: Un'unità di attività enzimatica è definita come la quantità di enzima che ne catalizza la produzione 1 nmol di NADH al minuto per ogni milligrammo di proteine.
Attività del PC(U/mg prot)=[ΔA×Vrv÷(ε×d)×109]÷(Vs×Cpr)÷T =1607×ΔA÷Cpr
e: Coefficiente di estinzione molare del NADH, 6.22×103 L/mol/cm; D: Percorso luminoso della cuvetta, 1 cm;
Corda: Volume totale di reazione,1×10-3 litri; Contro: Volume del campione (ml), 0.05 ml;
Cpr: Concentrazione proteica del campione (mg/ml); T: Tempo di reazione (min), 2 minuti;
109: 1 mol=109 nmol.
Nota:
- Prendi uno o due campioni diversi per la previsione prima del test. Si consiglia di diluire la soluzione dell'enzima grezzo con la soluzione dell'estratto prima della determinazione del ΔA>0.8(se si misura con 96 piastra UV ben piatta, ΔA>0.5). Mentre, allungando i tempi di risposta (5 minuti o 10 minuti) se ΔA <0.01.
- Il tubo vuoto è un foro di rilevamento per rilevare la qualità di ciascun componente del reagente, e normalmente che la variazione di ΔAB non superi 0.05.
- La concentrazione proteica del campione deve essere determinata dall'utente. Poiché la soluzione di estratto contiene una concentrazione proteica relativamente elevata (Di 1 mg/ml), la concentrazione proteica della soluzione Extract deve essere detratta quando si misura la concentrazione proteica del campione.
- Si consiglia di utilizzare la concentrazione proteica del campione per calcolare l'attività enzimatica. Se per il calcolo viene utilizzato il peso fresco del campione, è necessario misurare l'attività enzimatica dell'estratto citoplasmatico, e la somma dell'attività enzimatica del surnatante e della precipitazione costituisce l'attività enzimatica totale.
- I reagenti contenuti in questo kit sono sufficienti per completare 50 reazioni del tubo.
- Appendice: formula di calcolo del peso del campione: (il numero del test del campione è 50T/24S)
1) Supernatante:
Definizione di unità: Un'unità di attività enzimatica è la quantità di enzima che ne catalizza la produzione 1 nmol di NADH al minuto per ogni grammo di tessuto.
Attività del PC (Peso U/g) =[ΔA1×Vrv÷(ε×d)×109]÷(W÷Ve×Vs)÷T =1607×ΔA1÷W
ΔA1: Assorbimento del surnatante;
e: Coefficiente di estinzione molare del NADH, 6.22×103 L/mol/cm; D: Percorso luminoso della cuvetta, 1 cm;
Corda: Volume totale di reazione,1×10-3 litri; Contro: Volume del campione (ml), 0.05 ml; Ve: Soluzione di estrazione, 1 ml;
Cpr: Concentrazione proteica del campione (mg/ml); T: Tempo di reazione (min), 2 minuti;
109: 1 mol=109 nmol;
W: Peso del campione, G.
2) Sedimento:
Definizione di unità: Un'unità di attività enzimatica è la quantità di enzima che ne catalizza la produzione 1 nmol di NADH al minuto per ogni grammo di tessuto.
Attività del PC (Peso U/g) =[ΔA2×Vrv÷(ε×d)×109]÷(W÷Ve×Vs)÷T =1607×ΔA2÷W
ΔA2: Assorbimento dei sedimenti;
e: Coefficiente di estinzione molare del NADH, 6.22×103 L/mol/cm; D: Percorso luminoso della cuvetta, 1 cm;
Corda: Volume totale di reazione,1×10-3 litri; Contro: Volume del campione (ml), 0.05 ml;
Ve: Volume di sospensione pesante del sedimento, 1 ml; Cpr: Concentrazione proteica del campione (mg/ml); T: Tempo di reazione (min), 2 minuti;
109: 1 mol=109 nmol;
W: Peso del campione, G.
3) Totale attività
L'attività totale è la somma dell'attività del PC nel surnatante e nel sedimento. computer(Peso U/g)=1607×ΔA1÷W+1607×ΔA2÷W.
Esempio sperimentale:
- 1 Viene aggiunto mL di soluzione di estratto 0.1 g di tessuto cardiaco di coniglio per l'omogeneizzazione. Il surnatante viene diluito 100 volte con la soluzione Extract, e la precipitazione è stata diluita 4 volte. Poi, misurato mediante piastra al microquarzo secondo le fasi di determinazione, Supernatante: il ΔAT = A1T – A2T= 1.104-0.856 =0,248, ΔAB = A1B – A2B = 1,021-0,988 = 0,033, ΔA1 = ΔAT – ΔAB = 0,248-0,033=0,215, precipitato: ΔAT = A1T – A2T= 1.07-0.716 =0,354, ΔAB=A1B- A2B = 1,021-0,988 = 0,033, ΔA2 = ΔAT- ΔAB =0,354-0,033= 0.321
Supernatante: l'attività del PC (Massa U/g) = 1607 × Δ A1 ÷ L × 100 (rapporto di diluizione) = 1607×0,215÷0,1× 100 = 345505 Massa U/g;
Precipitazione: l'attività enzimatica del PC (Massa U/g) = 1607×ΔA2 ÷ L×4 (rapporto di diluizione) = 1607×0,321÷ 01.
× 4=20633,88 U/g di massa;
L'attività enzimatica totale del PC (Massa U/g) = 1607×ΔA1÷L×100 (diluizione) + 1607×ΔA2 ÷ W
=1607× 0.215 ÷0,1×100+1607×0,321÷0,1×4=366138,88 U/g massa.
Riferimenti
[1] Esmail S. Kakey,Amez A. Ismael. Valutazione dello stato di stress ossidativo nell'uomo anziano in relazione ad alcune malattie. Convegno internazionale sulle scienze pure e applicate. agosto 2018;
prodotti correlati
BC0920/BC0925 Fruttosio 1,6-bisfosfatasi (FBP) Kit di analisi dell'attività
BC3320/BC3325 Kit per il test dell'attività della glucosio-6-fosfatasi
BC3310/BC3315 Fosfoenolpiruvato carbossichinasi (PEPCK) Kit di analisi dell'attività
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.