Malondialdeide (MDA) Kit di analisi del contenuto
Nota: È necessario prevedere 2-3 campioni con grandi differenze prima della determinazione formale. Attrezzatura operativa: Spettrofotometro.
Gatto n: BC0020
Misurare: 50T/48S
Componenti:
Componente | Tipo | Volume/Quantità | Magazzinaggio |
---|---|---|---|
Reagente di estrazione | Liquido | 60 ml× 1 | 4°C |
Reagente I | Liquido | 42 ml× 1 | 4°C |
Reagente II | Polvere | – | 4°C |
Reagente di lavoro MDA | Liquido | 20 mL di reagente I | 4°C |
+ Reagente II | |||
Reagente III | Liquido | 12 ml× 1 | 4°C |
Nota: La soluzione operativa per il rilevamento degli MDA è difficile da dissolvere, che può essere riscaldato a 70 ℃ e vibrato violentemente per favorire la dissoluzione. Oppure mediante trattamento ad ultrasuoni per favorire la dissoluzione.
Descrizione del prodotto:
- Il perossido lipidico viene generato attraverso l'interazione dei radicali liberi dell'ossigeno con gli acidi grassi insaturi, eventualmente formando composti come la malondialdeide (MDA). Il livello di perossidazione lipidica funge da indicatore, che può essere valutato misurando i livelli di MDA.
- In condizioni acide e ad alta temperatura, un composto bruno-rosso, 3,5,5-tre metil sulfametossazolo-2,4-due chetoni, viene sintetizzato tramite una reazione di condensazione tra MDA e acido tiobarbiturico (Da definire). Questo composto mostra il massimo assorbimento a 532 nm. La valutazione della perossidazione lipidica prevede l'analisi colorimetrica. Tuttavia, la presenza di zuccheri solubili può interferire con il processo di rilevazione. La reazione degli zuccheri solubili con TBA produce una reazione cromatica con lunghezze d'onda di assorbimento a 450 nm e 532 nm. In questo kit di analisi, il contenuto di MDA è determinato dalla variazione dell'assorbanza a 532 nm, 450 nm, E 600 nm.
- A causa della presenza di saccarosio nei tessuti vegetali e di glucosio nei tessuti animali, il kit comprende due formule di calcolo su misura per saccarosio e glucosio. Queste formule sono adatte per la valutazione dei lipidi.
Reagenti e attrezzature necessari ma non forniti:
Spettrofotometro, bagnomaria, centrifuga da tavolo, pipetta di trasferimento,1 Cuvetta di vetro da ml, mortaio/omogeneizzatore, ghiaccio e acqua distillata.
Procedura:
IO. preparazione del campione:
Batteri o cellule:
Raccogliere i batteri o le cellule nella provetta da centrifuga. 5 milioni di batteri o cellule potrebbero essere mescolati 1 mL di reagente di estrazione. Utilizzare gli ultrasuoni per dividere batteri e cellule (posto sul ghiaccio, potenza ultrasuoni 200W, tempo ultrasonico 3 secondi, intervallo 10 secondi, ripetere per 30 volte). Centrifugare a 8000 ×g per 10 minuti a 4℃ per rimuovere materiali insolubili, e prendere il surnatante sul ghiaccio prima del test.
Tessuto:
0.1 g di tessuto potrebbero essere mescolati con 1 mL di reagente di estrazione e completamente omogeneizzato su bagno di ghiaccio. Quindi centrifugare a 8000 ×g per 10 minuti a 4℃ per rimuovere materiali insolubili, e portare il surnatante sul ghiaccio prima del test.
Siero:
Rileva
II. Determinazione procedura:
- Preriscaldare lo spettrofotometro per più di 30 minuti, azzerare con il distillato
- Aggiungere i reagenti con il seguente elenco:
Reagente (μL) | Provetta (T) | Tubo vuoto (B) |
Reagente di lavoro MDA | 600 | 600 |
Campione | 200 | – |
Acqua distillata | – | 200 |
Reagente Ⅲ | 200 | 200 |
La miscela verrebbe incubata a 100 ℃ per 60 minuti (chiudere ermeticamente per evitare la perdita di umidità), raffreddato su ghiaccio, e centrifugato a 10000 ×g per 10 minuti a temperatura ambiente per rimuovere i materiali insolubili. Introdurre il surnatante 1 Cuvetta di vetro da ml, e misurare l'assorbanza a 450 nm, 532 nm e 600 nm.
∆A450=A450(T)-A450(B), ∆A532=A532(T)-A532(B), ∆A600 =A600(T)-A600(B). Il tubo vuoto deve essere testato una o due volte.
III. Calcolo:
- Tessuto, batteri o cellule in coltura
- Concentrazione proteica:
MDA (nmol/mg prot)=(6.45×(∆A532-∆A600)-1.29×∆A450)×Vrv÷(Cpr×Vs)
=5×(6.45×(∆A532-∆A600)-1.29×∆A450)÷Cpr
- Peso del campione:
MDA (nmol/g di peso)=( 6.45×(∆A532-∆A600)- 1.29×∆A450)×Vrv÷(W×Vs÷Vsv)
=5×(6.45×(∆A532-∆A600)- 1.29×∆A450)÷W
- Cellmount:
MDA (nmol/104cell)=( 6.45 ×(∆A532-∆A600)- 1.29×A∆450)×Vrv÷(400×Vs÷Vsv)
=0,01×(6.45×(∆A532-∆A600)- 1.29×∆A450)
- Siero:
MDA (nmol/mL)=(6.45×(ΔA532 - ΔA600)-1.29×ΔA450)×Vrv÷Vs
=5×(6.45×(ΔA532 - ΔA600)-1.29×ΔA450)
- Tessuto vegetale:
- Peso del campione
MDA (nmol/g di peso)= (6.45×(∆A532-∆A600)-0.56×∆A450)×Vrv÷(W×Vs÷Vsv)
=5×(6.45 ×(∆A532-∆A600)- 0.56×∆A450)÷W
- Concentrazione proteica:
MDA (nmol/mg prot)=( 6.45 ×(∆A532-∆A600)- 0.56×∆A450)×Vrv÷(Cpr×Vs)
=5×(6.45 ×(∆A532-∆A600)- 0.56×∆A450)÷Cpr
Corda: Volume totale di reazione, 1 ml; Contro: Volume del campione, 0.2 ml;
Vsv: Volume di estrazione, 1 ml;
Cpr: Concentrazione proteica del campione, mg/ml; W: Peso del campione, G;
400: Numero totale di batteri e cellule, 5 milioni.
Nota:
Se si riscontra che il valore di assorbanza del campione è troppo basso, è possibile regolare il tempo del bagnomaria bollente 60 minuti a 90 minuti o più. Il rilevamento dell'MDA nello stesso esperimento deve essere esteso allo stesso tempo per evitare errori.
Riferimenti
- Spitz D.R, Oberley LW. Un test per l'attività della superossido dismutasi negli omogenati di tessuti di mammiferi[J]. Biochimica analitica,1989
- Masayasu M, Hiroshi Y. Un metodo di analisi semplificato dell'attività della superossido dismutasi per uso clinico[J]. Clinica Chimica
Prodotti correlati:
BC3590/BC3595 Perossido di idrogeno (H2O2) Kit di analisi del contenuto
BC1090/BC1095 Xantina ossidasi (XOD) Kit di analisi dell'attività
BC0690/BC0695 Glucosio Ossidasi (DIO) Kit di analisi dell'attività BC1270/BC1275 Kit di analisi del contenuto di carbonili proteici BC1280/BC1285 Diammina ossidasi (DAO) Kit di analisi dell'attività BC1290/BC1295 Kit di analisi del contenuto di anioni superossido
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.